La camiceria Merolla nasce trent'anni fa dalla passione e dall'amore per l'antica arte sartoriale. Un laboratorio dal sapore antico, incastonato nel salotto elegante della città partenopea, che oggi continua grazie alla dedizione del signor Francesco e di suo figlio Roberto.
L'arte di realizzare una camicia su misura ha origini molte antiche nella città di Napoli, quando i primi maestri di stoffe, inauguravano le prime botteghe a inizio 800'. La manualità, il tatto e l'incredibile dedizione, ci raccontano di un lavoro certosino, attento, che si mescola alla precisione e all'amore per i tessuti.
L'eleganza, sia femminile, che maschile, è una questione lunga secoli, dove il corpo si interseca con i colori e le forme virtuose. Un capo sia nobile sia popolare, che nel corso degli anni ha saputo imporsi sulla scena mondiale. Il laboratorio, porta dentro di sé, qualcosa di meravigliosamente antico, in un luogo storico, celebre per essere il quartiere della moda partenopea.
Una bottega in cui respira l'umano senso del lavoro, dove le mani disegnano incroci ed esigono al contempo meticolosità. Un piccolo mondo artigianale fatto di aghi e fili, dove le cuciture e i tagli si misurano in eleganza e qualità di manifattura. L'alto standard qualitativo e la cura ricercata del dettaglio sono il fiore all' all'occhiello dell'azienda Merolla, tra i più importanti laboratori di camicie su misura a livello internazionale.
Come inizia la storia della Camiceria Merolla?
Sono Francesco Merolla e insieme a mio figlio gestiamo la nostra camiceria, ubicata nel “Salotto Buono” di Napoli, all'interno del cortile storico di Palazzo Cabritto. La nostra attività è nata quasi per gioco: pur lavorando in un ambito totalmente diverso, sono sempre stato un grande appassionato di camicie. In circa trent'anni di lavoro, abbiamo avuto modo di ampliare la nostra clientela grazie alla particolare attenzione verso il cliente e alla nostra dedizione e cura del dettaglio. Il tutto è abbinato a una grandissima passione per la manifattura artigianale.
In che modo viene lavorata una vostra camicia?

I processi di lavorazione partono con le misurazioni anatomiche del nostro cliente. Successivamente si procede con la scelta dei vari bottoni, del colletto e dei lati posteriore e anteriore.
La prima fase prevede un “telo di prova”, utile a capire le possibili correzioni di eventuali difetti. Il cartamodello servirà poi a riprodurre in maniera fedele la camicia del cliente.
La lavorazione partirà con il taglio, la cucitura e la creazione delle famose “parti a mano”, tecnica suddivisa in sette passaggi che riguardano: il colletto, i bottoni artigianali, i giromanica, le asole, i travetti e le mosche antistrappo.
A lavoro concluso si procederà con la stiratura e la successiva consegna.
Che tipo di tessuti utilizzate?

La nostra sartoria utilizza esclusivamente tessuti di altissima qualità. Per la lavorazione artigianale, ci affidiamo a prodotti italiani come: Albini, Canclini e Testa. In ambito europeo c'è sicuramente il marchio svizzero di Alumo, specializzato in capi leggeri. Tra i più prestigiosi c'è Carlo Riva, lavorati ancora oggi grazie ad antichi telai.
I vari colli e polsini sono esclusivamente tagliati a mano, mentre utilizziamo una gradatura di 45 gradi per l'indeformabile, il tutto per garantire la giusta elasticità.
Qual è il vostro target di clientela?
Abbiamo una clientela sia nazionale che internazionale. Principalmente i nostri clienti, si suddividono in: imprenditori, cantanti, manager, attori e politici. Un’ampia fetta invece proviene da matrimoni e sposi, senza tralasciare la nostra produzione di camicie da smoking. Siamo protagonisti di vari trunk show, sia in Italia che all'estero.
Grazie alla bellezza e cura del prodotto finito otteniamo ogni giorno feedback positivi sia su prodotti sportivi che estremamente eleganti.
Progetti futuri?
Come azienda, è fondamentale mantenere uno standard qualitativo di assoluto livello. Con l'entrata di mio figlio ci dedichiamo a un'ulteriore digitalizzazione del settore e-commerce e social. Il focus è andare incontro al futuro e alle nuove tecnologie. Sul mercato, siamo sempre orientati a cercare nuove sfide oltre confine, con l'apertura verso paesi come il Sudamerica, gli Stati Uniti e il Paesi Asiatici.
Oltre 700 artigiani hanno già scelto ItalianBees per raccontare la loro storia.
Unisciti a noi e condividi il tuo talento!
Camiceria Merolla, è un piccolo gioiello artigianale, che fa viaggiare indietro nel tempo. È meravigliosa la passione e l'amore, tra cucitrice e metri sartoriali, che sboccia incredibilmente in ogni lavoro manuale.
Tra misurazioni, colletti e maniche, di assoluta qualità, si esalta tutta la bellezza di un capo realizzato ad arte, che denota stile e classe alla stessa maniera. Una tecnica che profuma di storia, quella ereditata dalle antiche cucitrici, in cui il cuore e l'occhio per i dettagli, disegnano eleganza ma anche quotidianità.
La camicia, un capo in cui ci si rispecchia tanta meticolosità, ma anche praticità, all'interno della camiceria Merolla, viene realizzata in maniera altamente manuale, dove le linee e le stoffe diventano le basi per una piccolo capolavoro di moda. Il rumore delle macchine da cucire, ci riporta a un passato storico, in cui l'artigianalità partenopea, e in particolare dei sarti e dei camiciai, era il cuore pulsante di una Napoli nobiliare e aristocratica.
Un filo conduttore che ha sfidato i secoli e si è tramandato sino a oggi, dove la camicia è sinonimo di moda internazionale.