Resistere al tempo grazie alla bellezza dei dettagli fatti a mano e alla cura dei particolari. Questo il segreto della bottega di Corderia Palmi, un’attività made in Italy situata nel cuore di Mola di Bari. Attraverso le parole del suo proprietario, Michele Palmi, conosciamo meglio una realtà portata avanti da ben 4 generazioni, pronta a far breccia sui pugliesi, ma anche, e soprattutto, sui turisti alla ricerca delle chicche italiane.
Storie che raccontano la magia del Made in Italy, con le video interviste disponibili su YouTube:
Come nasce l’attività?
«La corderia Palmi nasce nel 1950 dal mio bisnonno, a cui sono subentrati, in ordine, mio nonno, poi mio padre e, attualmente, io e mio fratello. Produciamo corde per la nautica, per la pesca e per l’arredamento. Grazie alle innovazioni, portiamo le nostre corde in tutta Italia e anche all’estero. La nostra lavorazione è solo artigianale, quindi non abbiamo macchine. Usiamo ancora strumenti che si potrebbero definire “antichi”».
Qual è il vostro prodotto di punta?
«In generale la maggior parte dei nostri prodotti sono cime nautiche, però quello che produciamo ogni giorno è la corda per la pesca a strascico, ossia una corda per tirare le reti da mare».
Parliamo delle tecniche di lavorazione che utilizzate.
«Le nostre tecniche di produzione sono tutte artigianali. Usiamo vari filari per la produzione di corde: il sintetico sia per la pesca che per la nautica e, invece, utilizziamo il naturale per l’arredamento. In questo settore le fibre impiegate sono di liuta, sisal e canapa».
Come risponde la Puglia alle vostre creazioni? Qual è, invece, la risposta dei turisti?
«La Puglia risponde benissimo alle nostre produzioni, ma anche i turisti, che restano contenti del fatto che portiamo avanti un genere di attività storica che sta scomparendo in Italia».
Può svelarci un segreto del suo mestiere?
«Il nostro segreto è quello di rimanere una corderia artigianale. Una corda artigianale, infatti, dura molto di più di una corda industriale».
Quali sono i vostri progetti per il futuro?
«In futuro vorremmo continuare a crescere, affermandoci soprattutto nei settori del design e dell’arredamento».
Scopri tutti gli artigiani del sud Italia con noi di Italian Bees.