Cosmos e l’arte della scaramanzia nel cuore di Napoli

Articolo di Marianna Somma

Nel cuore del centro storico di Napoli in una delle vie più famose del mondo nota come il “vicolo dei pastori” o “la strada dei presepi” San Gregorio Armeno, sorge la bottega storica di Cosmos

Sin dal primo sguardo ci rendiamo conto che siamo nel regno del corno napoletano, quello vero, realizzato interamente a mano. 

Dopo un’occhiata più attenta, però, la bottega si rivela come un piccolo universo carico di meraviglie dense di significato e pathos: dal Munaciello a San Gennaro, dalla maschera di Pulcinella ai fortunelli (aglio, tombolino, peperoncino e ferro di cavallo). 

Ad accoglierci, in un pittoresco viaggio alla scoperta del mondo della scaramanzia napoletana ci sono Serena e Delia, le due sorelle proprietarie di Cosmos. Serena è l’anima creativa, l’artigiana, l’artista, colei che si occupa del laboratorio situato in via Duomo, mentre Delia cura il settore comunicativo e commerciale dell’azienda. 


Come è nato Cosmos e cosa simboleggia il corno napoletano. 

Cosmos nasce dall’idea di voler tramandare il culto della scaramanzia. Il simbolo di Cosmos è un tipico corno rosso napoletano. Tutti pensano che il corno sia un oggetto portafortuna, in realtà è un potente amuleto di protezione. La sua forma leggermente storta è un chiaro richiamo alla forma fallica, mentre il colore rosso ricorda il peperoncino che protegge dalle malelingue. Infine la corona presente sul corno è un omaggio alla Regina di Napoli e simboleggia divinità, potenza e ricchezza. 

Ogni corno per funzionare e proteggere chi lo possiede deve essere rigorosamente fatto a mano e realizzato in terracotta, ovvero di un materiale poroso che deve potersi rompere. Secondo la tradizione napoletana infatti, quando un corno si rompe significa che ha funzionato e ha protetto il suo possessore. 

Un corno però per poter funzionare non solo deve essere realizzato in maniera rigorosamente artigianale, ma deve essere anche attivato. Il rito di attivazione è semplicissimo: con la punta del corno si punge il palmo della mano sinistra della persona a cui si regala l’amuleto e lo si fa stringere forte nella mano. In questo modo il corno sa chi deve proteggere e non è più un semplice oggetto, ma un amuleto di protezione per la persona che lo possiede. 

Invece se vogliamo che il corno diventi un amuleto di protezione di un luogo e non di una persona fisica dobbiamo prendere il corno in mano e fare un movimento che va dall’interno verso l’esterno per 3 volte consecutive. 

Arte napoletana e simboli scaramantici: il Munaciello e San Gennaro

Pulcinella Cosmos

Noi di Cosmos non ci dedichiamo soltanto alla produzione di corni artigianali, ma anche alla realizzazione di maschere di Pulcinella, Fortunelli e icone napoletane. 

Molto interessante è la nostra interpretazione del Munaciello raffigurato con i tipici abiti di un monaco e con un corno al collo. Per chi non lo sapesse, il Munaciello è uno spiritello leggendario del folclore napoletano. Si presenta come una figura deforme e di bassa statura vestita con il tipico saio dei frati domenicani. A Napoli si dice che il munaciello “a chi arricchisce e a chi appezzentisce”, ovvero se si ha un colpo di fortuna o si smarrisce qualcosa in casa, i napoletani pensano sia tutta colpa o merito del munaciello. Ecco perché, secondo la credenza popolare, non bisogna farlo indispettire e bisogna prendersi cura della casa in cui questo spiritello dimora. 

Un’altra icona tipica partenopea che noi di Cosmos abbiamo deciso di reinterpretare è San Gennaro, il Santo Patrono della città di Napoli. Raffigurato con la mitra rossa e il tipico abito vescovile, il Santo dei Miracoli è colui al quale i partenopei rivolgono le loro preghiere al fine di ottenere qualcosa di impossibile o difficile da realizzare, insomma un vero e proprio miracolo. 

Da non dimenticare poi la nostra interpretazione della maschera di Pulcinella. Nello specifico abbiamo concepito due diverse versioni: una classica con la maschera nera e il copricapo bianco e una rivisitata chiamata Pulcinella millecolori.

Cosa ha di tanto speciale la collezione “Parlami d’Amore”?

Abbiamo creato la linea “Parlami d’Amore” semplicemente mettendo delle scritte d’amore sui nostri corni classici rossi fatti a mano. La particolarità sta nel fatto che le varie scritte poste sui corni sono tutte rigorosamente in dialetto napoletano perché pensiamo che l’uso di questa lingua rafforzi il concetto di amore, sia quello passionale tra due amanti che quello dolce e intenso tra una madre e un figlio. 

Il pezzo più gettonato della collezione “Parlami d’Amore” è senza dubbio il corno con la scritta “Sì ‘a vita mia” che significa “sei la mia vita”. Una curiosità: solitamente a regalare questo corno sono i figli alle loro madri. 

Cosa vi rende unici? 

Lavorazione Cosmos

Cosmos vuol dire ordine, armonia e bellezza. Siamo una squadra, una famiglia di 10 persone che lavorano ogni giorno per portare avanti l’artigianato napoletano e combattere il made in China. 

Noi rappresentiamo appieno il Made in Italy e il Made in Naples. Ogni nostro prodotto è fatto interamente a mano a Napoli ed è unico e diverso da tutti gli altri similari realizzati. Chi acquista Cosmos sa di avere tra le mani un pezzo unico e irripetibile curato nei minimi dettagli e fatto da artigiani che amano profondamente il loro lavoro e tutto ciò che riguarda la scaramanzia napoletana.

Uno sguardo al futuro di Cosmos 

Guardando al futuro della nostra azienda, prevediamo un unico obiettivo ovvero quello di continuare ad avere una produzione sempre e solo unicamente artigianale che valorizzi principalmente i simboli scaramantici della cultura partenopea. 

Per “motivi scaramantici”non possiamo svelarvi nel dettaglio i nostri progetti futuri, ma vi invitiamo a seguirci sui nostri canali social per scoprire step by step tutte le novità. Da “creative” inoltre possiamo dirvi che le migliori idee sono quelle che nascono all’improvviso! 

Dopo aver scoperto il meraviglioso mondo scaramantico di Cosmos nel cuore del centro storico di Napoli, non vi resta che dotarvi di un corno tascabile da portare sempre come voi come amuleto portafortuna (mi raccomando però non dimenticate di farlo attivare altrimenti non funziona!). E se non riuscite a fare un salto a Napoli alla bottega storica o al laboratorio a vista, niente paura, potete sempre acquistare il vostro corno artigianale sull’e-commerce di Cosmos.

Condividi l'articolo e seguici sui nostri social!


Cosmos e l’arte della scaramanzia nel cuore di Napoli
Marianna Somma 1 luglio 2025
Condividi articolo
Archivio
Junkle, dove le vele delle imbarcazioni diventano vestiti, borse e oggetti da vivere
Articolo di Vassily Sortino