Insulae Spirits: Liquori che raccontano la Sicilia

Articolo di Vassily Sortino

Un giorno due amici, Alfredo e Marco, decisero di cambiare il mondo del gin, unendo all’alcol i sapori della Sicilia. Ci sono riusciti con Insulae Spirits, Il primo gin creato con botaniche della Sicilia. Una miscela bilanciata di erbe e spezie tra cui ginepro, limone, arancia, pistacchio, sesamo, carruba e gelsomino che danno vita a un distillato seducente, agrumato, floreale, unico. Un successo che sta conquistando l’Italia e ora punta al resto del mondo.

Alfredo Mineo, quando nasce Insulae Spirits?

«Insulae Spirits nasce nel 2019, dall’idea di due ragazzi siciliani che vivevano a Milano. L’obiettivo è di raccontare le storie della Sicilia in forma liquida e alcolica. Così è nato il nostro gin e poi tutti i nostri prodotti legati al mondo della mixology».

Prodotti Insulae spirits

Quale è il vostro mercato di riferimento?

«Quello del bere, dei distillati e dei liquori. Lavoriamo sia in Italia che all’estero e tutto è partito dal gin, per poi passare al vermut e all’aperitivo. L’idea di Insulae Spirits è un prodotto che racconta la Sicilia, con delle botaniche del posto».

Quale è il prodotto alcolico che sta riscuotendo maggiore successo di Insulae Spirits?

«Si chiama Insulae Saline ed è il secondo gin della linea Insulae Spiritis, che nasce con l'intento di incarnare lo spirito del mare Mediterraneo. Questo London dry viene ottenuto dall'unione tra i capperi dell'isola di Pantelleria, il sale delle Saline di Trapani e Paceco e il limone e l'arancia di Sicilia. Al naso è fresco e agrumato».

Linea Insulae Spirits

Ma in cosa si caratterizza un alcolico siciliano?

«Nell’uso di botaniche siciliane. Per esempio il nostro vermut è realizzato con il marsala semi secco. Oppure il nostro prodotto da aperitivo, il Donna rosa, a base di fico d’india, agrumi ed erbe. Produciamo sempre lotti da massimo duemila litri, perché ci teniamo alla qualità e a essere apprezzati dal mercato».

E cosa caratterizza il vostro gin?

«Per le note agrumate, floreali e balsamiche, tipicamente siciliane. Con i nostri prodotti evochiamo immagini e storie. Ed è questo che deve fare un gin siciliano: raccontare una storia».

Quali sono i vostri obiettivi aziendali futuri?

«Lavorare per diventare un punto di riferimento italiano in Sicilia. Stiamo ingrandendo al mercato verso gli Stati Uniti. In ogni caso vogliamo rimanere fedeli a noi stessi e cioè siciliani».

Intanto l’estate di Insulae Spirits vede come riferimento la spiaggia del Palm beach a Casteldaccia, in provincia di Palermo, dove il gin siciliano è servito ai clienti italiani e stranieri in un chiringuito a tema, aperto fino a settembre.

Scopri tutti gli artigiani della Sicilia con noi di Italian Bees. Storie che raccontano la magia del Made in Italy.

Insulae Spirits: Liquori che raccontano la Sicilia
Giorgio Galizia 17 ottobre 2024
Condividi articolo
Etichette
Archivio
La Fabbrica della Ceramica: Artigianalità a Palermo da generazioni
Articolo di Vassily Sortino