Liuteria Calace, due secoli di musica nel centro di Napoli

Articolo di Sergio Cimmino

Nel 1825 a Procida, inizia la magia del marchio Calace. Un eccellenza dell'alta liuteria artigianale,  che si mescola con fascino e maestria, ai vicoli della città partenopea. Due secoli di tradizione  familiare, iniziata con le composizioni del maestro Raffaele Calace, celebri in tutto il mondo , e  giunte sino ad oggi nel laboratorio di Piazza San Domenico Maggiore. Le mani del maestro Calace  sono arte pura e senza tempo, in flusso di armonie e aneddoti che va dall'Oriente sino al regno  borbonico. Storia, arte e cultura, di antichi e nuovi strumenti, mandolini e mandoloncelli, diventati  simbolo mondiale di passione, costanza e precisione. 

Storie che raccontano la magia del Made in Italy, con le video interviste disponibili su YouTube:


La Liuteria Calace vanta due secoli di tradizione nella lavorazione di mandolini,mandole e  mandoloncelli. Come nasce il vostro percorso? 

La Liuteria Calace nasce nel 1825 in seguito alla morte di Ferdinando di Borbone e all'arrivo al  trono di Francesco I. Con il decreto di rilascio dei vari condannati a morte , tra cui il mio trisavolo,  nacque a Procida il primissimo laboratorio di famiglia. Successivamente si spostarono a Napoli,  nella zona del centro storico, per ampliare ancora maggiormente la nostra bottega. L'epoca seguente  fu quella di mio nonno, il celebre Raffaele Calace, inventore di strumenti musicali innovativi e  compositore di circa 3000 opere per mandolino. 



Maestro Calace, ci racconta invece come si è formato nel mondo della liuteria? 

Io sono nato nel 1948 ed ho vissuto tutta la mia infanzia nel laboratorio di mio padre. Sin da  bambino mi divertivo a costruire giocattoli e nel tempo mi ha affascinato la possibilità di realizzare  opere d'arte con il legno. Devo tutto a lui, che mi ha insegnato i metodi di costruzione delle varie  chitarre, mandole e mandolini, ma anche a saperli suonare con amore e passione. Nel mio piccolo  mi sono dilettato nella perfezione di nuove tecniche, come la rifinitura interna del mandolino, utile  sopratutto nelle fasi di viaggio e nello spostamento degli strumenti. Grazie a varie modifiche , oggi  abbiamo prodotti resistenti alle varie temperature e con una durata del suono altamente performante. 

Quali sono i processi nella costruzione di un mandolino? 

La realizzazione di un mandolino parte dalla cassa. Considerata come parte principale o  madreforma, viene decorata con le varie doghette incollate l'una vicino all'altra. Il nostro mandolino  vanta una costruzione unica, con una doppia curvatura, una nella zona bassa e l'altra più in alto.  Questo permette di ottenere un suono ancora più pieno e maggiormente ridondante. Importanti  sono le fasi della scelta degli scudi, dei legni , che devono esser altamente vibranti per garantire un  uso perfetto della tavola armonica. Per tutti i processi e i materiali occorre una compatibilità totale  al fine di ottenere un suono vivace e affascinante. Particolare è la fase della realizzazione della  tastiera, su un lunghezza di trentatré centimetri troviamo ben ventinove tasti, brevetto ereditato da  mio nonno e che usiamo ancora oggi nel nostro laboratorio.

Oggi il marchio Calace esporta i suoi strumenti in tutto il mondo. Quali sono le richieste? 

La nostra liuteria consegna i suoi strumenti in tutto il mondo. Prima della guerra a Napoli era molto  diffuso l'uso del mandolino. La nostra famiglia vanta una storica tradizione di vendita anche in  Giappone, mio nonno ha avuto il piacere e l'onore di suonare dinanzi al leggendario imperatore  Hiroito. Con l'oriente c'è un feeling particolare ,sia per usanze che per tradizioni, ma siamo richiesti  anche in Europa, in America e in Africa. Grazie al nostro sito riusciamo a esser connessi con  l'intero globo. 



Le vostre idee o aspirazioni per il futuro? 

Il futuro è affidato nella mani di mia figlia, da anni esperta e molto appassionata della lavorazione  dei nostri strumenti. Il mandolino “Annamaria”, di recente produzione è stato eletto “mandolino del  terzo millennio” perché ancora più resistente a temperatura, umidità e ai viaggi. Da una decina di  anni abbiamo perfezionato la tecnica dell'incollaggio degli scudi e ad oggi possiamo dire che chi  acquista un prodotto Calace ha garanzia di qualità estrema e precisione, caratteristiche fondamentali  per far suonare un mandolino per diverse generazioni.



 


 








Scopri tutti gli artigiani del sud Italia con noi di Italian Bees. 

Liuteria Calace, due secoli di musica nel centro di Napoli
Redazione ItalianBees 24 gennaio 2025
Condividi articolo
Archivio
Libonati Jewels, eleganza e femminilità tra i vicoli di Chiaia
Articolo di Sergio Cimmino