Nel 1867 il maestro Domenico Russo inaugurava la bottega di arte marmorea tra i vicoli di via Bisignano. Storia di una tradizione artigianale tramandata sino ai giorni nostri, dove oggi, con amore, passione e sacrificio esiste e resiste il marchio Domenico Russo e figli. Da oltre 150 anni, le incredibili opere scultoree, prendono vita tra semplici blocchi di marmo o porfido, diventando per magia, stemmi nobiliari, capitelli o mosaici di altissima manifattura. I maestri marmisti , eredi eccezionali di un antica lavorazione con il metodo “martello e scalpello”, sono i custodi moderni della “pietra viva”, materia naturale e primordiale dal fascino atavico e senza tempo. Il laboratorio Russo, nel cuore del quartiere Chiaia, è uno scrigno elegante tra arte e storia, tesoro tra le sue mura di una manualità artigiana pura, essenziale, ma magnificamente raffinata e creativa.
Storie che raccontano la magia del Made in Italy, con le video interviste disponibili su YouTube:
La ditta Marmi Russo nasce a metà del 1800, un laboratorio che vanta oltre centocinquanta anni di tradizione artigianale. Quale è il percorso che vi ha condotti sino ad oggi?
La Ditta Russo nasce nel 1867, la nostra famiglia è interamente composta da artigiani, dal mio bisnonno che ha iniziato questa attività a metà del 1800, sino ad oggi, di cui noi siamo fieri e orgogliosi eredi di una storica tradizione laboratoriale e artigianale. Noi abbiamo ereditato la storia, l'arte, passata poi nelle mani di mio nonno e successivamente mio padre ,portando avanti un percorso fatto di amore, cuore e passione. Ancora oggi vengono richiesti lavori artigianali come busti e stemmi di famiglia, o autentiche opere d'arte. La vera passione al giorno d' oggi è riuscire a tramandare il nostro lavoro , anche se è molto difficile visti i ritmi e il mondo che si evolve alla velocità della luce
Quali sono i lavori di scultura maggiormente richiesti ?
Generalmente si parte dall'ordine del cliente. Alcune richieste riguardano gli “stemmi di famiglia”, partendo da un blocco, il cliente è coinvolto nella lavorazione completa, che segue passo-passo, il tutto in un processo che lo vede “spettatore”, dalla nascita sino alla fase finale. Inoltre ci sono ordinazioni in cui si richiedono busti, magari di avi, o attività di restauro riguardanti chieste della città di Napoli più famose , come la Cappella di San Savero o la Chiesa degli Spagnoli a Piazza Municipio. La nostra ditta opera in tutto il mondo , garantendo un servizio di copertura totale. Come laboratorio usiamo ancora processi antichi, come l'intarsio, con intaglio a scalpello, oppure l'uso della pece greca con pietre dure. Il marmo ha bisogno di essere vissuto.
Nella scelta delle vostre lavorazioni, quali qualità di marmo vengono selezionate?
La qualità del marmo che utilizziamo è prettamente antica. Da tradizione e dagli insegnamenti del nostro bisnonno, abbiamo ereditato l'utilizzo di pietre “uniche”. La vera essenza del blocco si può notare quando viene bagnato, tra i più belli e affascinanti c'è quello rosso o il marmo onice. Il lavoro è frutto dell' idea e dell'immaginazione, queste due peculiarità rendono la natura del marmo come un un qualcosa di incredibilmente malleabile.
Qual è il target della vostra clientela ?
La nostra clientela è certamente molto vasta. Alcune ordinazioni partono direttamente dall'estero. Il target con cui lavoriamo riguarda famiglie nobiliari, oppure opere di restauro maggiormente specifiche come interventi di restauro all'interno di yacht o barche, lavorazioni magari molto grandi e monolitiche, come fontane, animali e tanto altro. Abbiamo una clientela ampia ma anche bella, che ci permette di variare nella nostra giornata lavorativa.
In ottica futura, quali sono i progetti che avete in mente per il vostro laboratorio?
La ditta Russo sta progettando la realizzazione di un showroom, in cui sarà visibile la nascita e la finitura del blocco di marmo. Abbiamo ideato anche un campionario da parete, su cui il cliente potrà ideare , o all'esigenza, richiedere interventi per il proprio restauro.
Scopri tutti gli artigiani del sud Italia con noi di Italian Bees.