La bellezza in ogni sua forma e la condivisione della stessa e di ciò che realizza grazie alla natura generosa del Salento. E’ ciò che attraverso la sua arte intende trasmettere Valeria Inguscio, artigiana salentina e artista, nonché titolare del negozio Nel Salento l’arte di creare.
Sito nel centro storico di Lecce, in via Palmieri 53, questo angolo di artigianato salentino racchiude tutta la passione di Valeria. Un vero e proprio inno alla tradizione di una terra accogliente, generosa e ricca, ma anche alla passione che muove questa artista e che è riuscita a trasmettere anche al figlio.
Si parte dal concetto di bellezza per percorrere le creazioni che animano Nel Salento l’arte di creare: borse, tessuti dai materiali raffinati, dipinti. E poi ancora ceramiche e oggettistica per tutti i gusti. Il tutto realizzato con materiali di alta qualità, attentamente selezionati da Valeria, la quale ci ha accolti nel suo eden artistico.
Storie che raccontano la magia del Made in Italy, con le video interviste disponibili su YouTube:
Valeria, la ringrazio per l'ospitalità: ci racconta come nasce Nel Salento l’arte di creare? Qual è la sua storia?
La storia nasce dalla passione per tutto ciò che è bello. Mi piace vedere le cose belle e poterle condividere. Perché condividere vuol dire che anche altri che hanno passione e amore per le cose, le vedono. Tutto è iniziato così, perché piaceva farle per me le cose. Mi piacevano le cose diverse. Non volevo vedere che altre persone indossavo le stesse cose che indossavo io o portassero la mia stessa borsa. Quindi ho pensato di fare delle borse e tutte le persone che mi incontravano mi facevano dei complimenti e mi chiedevano se potessi realizzarla anche per loro. Ho iniziato principalmente a fare borse, di tela, di lino, particolari.
Sono quasi dieci anni che ho questo negozio qui a Lecce. Ho iniziato a fare i lavori classici di un tempo come l'uncinetto, e con i fiori realizzati guarnivo le borse. Man mano, qualche altra amica che aveva dei negozi ha voluto che realizzassi delle cose per loro. Oltre alla borse, mi è sempre piaciuto dipingere, quindi ho fatto anche delle tele, ed ho iniziato a fare dei lavori in ceramica, ma la realizzavo per me. Era tutto ciò che volevo e che magari non trovavo in giro. Ho contaminato anche mio figlio ed è nata questa passione anche per lui.
Così, per caso, passando per questa strada (via Palmieri, ndr) ho visto questo locale bellissimo, di un palazzo nel centro storico di Lecce. Ho sbirciato dentro, ho contattato la proprietà del locale. E' nato così questo lavoro che è comunque una passione che mi porta a stare qui tutto il giorno, senza sentire la mancanza di vita fuori. Il progetto è quello di poter
avere, tra qualche anno, uno spazio solo di laboratorio. Mi piace solo creare, poi la vendita viene in un secondo momento.
Qual è il prodotto di punta maggiormente apprezzato dal cliente?
Non c'è un prodotto di punta. Principalmente io nasco per le borse. Successivamente ho voluto fare degli abiti in lino molto semplici, perché i miei clienti sono prevalentemente turisti. Quindi ho fatto un modello di vestiti che abbraccia più taglie, in modo che possa andare bene a tutti. Quindi sono i vestiti, le borse, e qualunque cosa sia presente nel mio negozio. Tuttavia se dovessi mettere al primo posto qualcosa, metterei le borse.
Quali sono i materiali utilizzati per la realizzazione degli articoli artigianali legati alla sua attività?
Prevalentemente la pelle e il lino, quindi tessuti. Per la pelle vado in Toscana a prenderla perché ci sono delle concerie che cercano più o meno di lavorare in maniera più ecologica con una concia naturale, altrimenti sempre in Toscana il panno casentino per le borse invernali, e in Scozia per i tessuti scozzesi. Mi piacciono i loro colori ed anche il tessuto stesso che sa di lana, di natura. Cerco di essere molto attenta alla scelta dei materiali.
Qual è la realizzazione di cui va maggiormente fiera?
Io adoro dipingere. Ho fatto alcune opere belle, che sono piaciute e che sono in America, a Milano. Per fortuna c'è il modo di spedire i miei quadri. Ma amo anche realizzare borse. Non ho una preferenza. Mi piace fare quello che faccio, anche una semplice sciarpa realizzata in lino, al telaio. Abbiamo dei telai meccanici dove realizziamo con questi lini che prendiamo in Normandia. Anche una semplice sciarpa mi fa stare bene, perché è confortevole addosso.
Ha un progetto speciale che vorrebbe realizzare in futuro?
Quello per cui è nata la mia attività era per poter condividere, trasmettere, la passione della mia terra. Amo la mia terra ed avendo vissuto fuori per diversi anni, il richiamo del Salento è stato una cosa che mi ha portato a volerlo comunque esprimere in qualche maniera. Ed esprimerlo attraverso ciò che faccio. Questo è per me la condivisione della bellezza di ciò che realizzo grazie alla natura, che comunque è stata molto generosa in questa parte d'Italia. Questo è il mio progetto e ciò per cui in realtà ho iniziato e voglio portarlo avanti finché sarà possibile.
Scopri tutti gli artigiani del sud Italia con noi di Italian Bees.