Sartoria Crimi, dove il vestito diventa gioiello

Articolo di Vassily Sortino

I periodici inglesi hanno definito questo posto come “The jewel of Sicily”, il gioiello della Sicilia. Basta solo dire che qui si sono serviti da Moira Orfei a Christian De Sica, da Gian Maria Volontè a financo un direttore della Cia, i servizi segreti americani. È passata davvero la storia dentro la Sartoria Crimi, in via Dante a Palermo. Un luogo dove l’abito diventa un simbolo di stile, da sfoggiare in pubblico e da trasformare in storia.

Storie che raccontano la magia del Made in Italy, con le video interviste disponibili su YouTube:


Mauro Crimi, quando nasce la sartoria sua omonima?

«Nel 1970, grazie a mio padre Carmelo. Che dopo un lungo apprendistato in varie sartorie italiane, decide di aprire il proprio atelier. Sin dall’inizio la sua attività è stata piena di soddisfazioni, vincendo anche dei premi di ambito nazionale e raccogliendo intorno alla sartoria una clientela esigente, ricercata e prestigiosa».



In quale settore operate?

«Nel settore dell’alta sartoria italiana, conosciuta in tutto il mondo. Noi siamo ambasciatori e cerchiamo di mantenere viva la tradizione e siamo impegnati a conservarla e mantenerla viva e attuale. I nostri clienti arrivano a Palermo da tutto il mondo, scelgono il nostro stile riconoscibile e il nostro impegno è fatto di studio, ricerca della perfezione e ricerca della clientela. Il tutto mantenendo la sartoria a Palermo, città elegante e fonte di ispirazione. Oggi i nostri clienti arrivano qui da tutto il mondo. Siamo senza confini e senza tempi. Il nostro impegno è basato su stile, studio, aderenza al territorio e identità culturale»

Quale è l’abito dell’atelier che per voi è fonte di orgoglio?

«Il doppio petto, che rappresenta sicuramente la creazione di punta della nostra sartoria, che nel 1977 è valso il primo premio dell’Accademia nazionale dei Sartori. Siamo conosciuti per il doppio petto e i nostri clienti vogliono indossarlo e partecipare alla sua fase creativa. Si caratterizza per la linea marcata che rispetta l’anatomia del corpo, la spalla “a esse”, molto armonica e che distribuisce il peso della giacca in modo uniforme. Il collo retto che contribuisce allo stile, ma anche ai tecnicismi della vestibilità e una manica tonda con il raggio ampio e il giro alto. È una giacca attuale, moderna e che rispetta a pieno la tradizione dell’alta sartoria italiana».

Come si sviluppa la creazione di un abito partendo da zero?

«Nasce dentro la sartoria, accogliendo il cliente e ponendolo di fronte alla scelta del tessuto, che è l’inizio di tutto. La prima fase realizzativa è quella del taglio degli accessori interni, che porterà alla creazione del capo verso la prima prova. La prima prova è per noi importante, perché rappresenta l’inizio della progettazione. Dopo ci sarà una fase lunga e meticolosa con la realizzazione dei particolari della giacca, come le tasche e il taschino. Scatta la seconda prova del capo davanti allo specchio. Poi si va alla fase finale, realizzando i fianchi, le spalle, il collo e le maniche, con la definizione di particolari e le puntature a mano, fino alla stiratura a secco con i ferri tradizionali da 7 chilogrammi. Questa ultima fase porta alla prova finale del capo sul cliente, con la sua soddisfazione. Poi la fase successiva toccherà al cliente, portando i nostri capi in giro per il mondo, secondo le sue esigenze e le sue abitudini».



Che futuro ha un’azienda sartoriale come questa?

«È già nelle corde. Noi siamo impegnati nella formazione di giovani che vogliono intraprendere una professione: la professione del terzo millennio. C’è ricerca del particolare e del prodotto unico fatto a mano. Le nostre botteghe vivono la difficoltà di trovare giovani. Noi puntiamo a questo settore. Ovviamente continueremo a studiare e seguire i nostri clienti, accogliendoli nella nostra città».

Ed è questo il punto su cui Mauro Crimi vuole puntare prossimamente: il turismo sartoriale. «Abbiamo – dice - clienti da tutto il mondo che devono necessariamente passare da qui per provare il vestito. Io sono in collegamento con i principali alberghi e ristoranti palermitani e siciliani, per accompagnarli in questo percorso e fare conoscere la Sicilia. Questa è la prossima invenzione per il futuro».


 








Scopri tutti gli artigiani del sud Italia con noi di Italian Bees. 

Sartoria Crimi, dove il vestito diventa gioiello
Redazione ItalianBees 22 novembre 2024
Condividi articolo
Archivio
Comed, la ceramica si fa grande in Sicilia
Articolo di Vassily Sortino