Pantelleria chiama Palermo, in nome della moda, del design e delle illustrazioni dipinte a mano riportate su tessuto.
Tutto questo è Zillaco, brand dove l’innovazione della stampa digitale si incontra con il prodotto artistico.
E quest’ultimo, cerca di esprimere tutta la freschezza delle tecniche di acquerello, grafite e pennino, attraverso soggetti naturalistici e non solo.
Tutto nasce dall’idea di Margherita Borin, veneziana trasferitasi per amore a Pantelleria. Il brand ha recentemente aperto anche una succursale a Palermo.
Da Zillaco la grande passione per animali e piante si stampa su tessuti, oggettistica e abbigliamento per comunicare tutta la bellezza della natura; la nostra ricerca è in continua evoluzione e si manifesta sempre con nuove soluzioni offerte dalle tecniche pittoriche che giocano con le ultimissime tecnologie di stampa al fine di realizzare una produzione unica e originale.
Margherita Borin, quando nasce Zillaco?
«Zillaco nasce nell’isola vulcanica di Pantelleria nel 2021. I creatori siamo io e il mio compagno Pietro.
Lui mette a disposizione il suo spirito e il suo senso imprenditoriale. Infatti è colui che gestisce l'azienda.
Io metto a disposizione la mia arte. Sono illustratrice e mi occupo di realizzare i disegni, che poi vanno sui vari prodotti e oggetti che si possono trovare nei nostri shop».
Cosa produce Zillaco?
«Produciamo oggetti o prodotti di abbigliamento che riescono a evocare in chi li acquista e li indossa un tipo di esperienza, ma anche la bellezza naturalistica del luogo in cui Zillaco si trova.
Il brand nasce a Pantelleria e i soggetti principali sono i pesci del Mediterraneo, alcune piante dell'isola tipiche, la fauna marina.
Il nostro simbolo è uno zillaco, cioè un pesciolino che si trova nei nostri mari, che in italiano si chiama donzella pavonina e in pantesco si chiama zillaco».
Quali sono le sue creazioni più vendute?

«Sono le nostre t-shirt di cotone organico, sulle quali noi, attraverso diversi tipi di stampa, riproduciamo gli acquerelli e i disegni che faccio io. Sono tutti a tema naturalistico, oppure rappresentano dei paesaggi o delle cartine geografiche.
Non produciamo solo magliette, ma anche altri articoli come felpe, shopper, pochette, zaini, borse e ristampe dei nostri disegni, che possiamo vendere anche incorniciate, insieme ad altri articoli di artigianato».
Come si distribuiscono i vostri tempi di lavoro?
«Il nostro laboratorio principale si trova sull'isola di Pantelleria ed è lì che noi produciamo i nostri lavori. Io, per esempio, mi occupo della produzione e quindi dalle nove e fino alle 19 mi occupo della stampa, nelle sue diverse forme e della realizzazione degli acquarelli.
Ci sono periodi dell'anno in cui facciamo la produzione e dei periodi in cui ci dedichiamo solo alla vendita.
In un posto stagionale come Pantelleria, infatti, il periodo invernale lo dedichiamo soprattutto alla produzione degli acquerelli. Dopo di che, verso febbraio-marzo, produciamo tutti gli articoli che andranno venduti nei vari shop».
E quali progetti futuri avete?
«Partendo da Pantelleria, abbiamo intrapreso l'ambizioso progetto di aprire un negozio anche a Palermo.
Il nostro è un brand che si può adattare a tutti i luoghi: individuati i soggetti tipici e le caratteristiche del posto si possono poi realizzare su tutti i prodotti.
A Pantelleria troveremo i soggetti panteschi, a Palermo quelli palermitani e chissà se in un futuro riusciremo a spostarci anche in un altro luogo per ripetere questo progetto con altri soggetti e altri luoghi».
Ed è un vero amore quello che provano per Pantelleria Margherita Borin e Pietro Pavia. Un' isola da visitare tutto l’anno, ma che da metà maggio a metà settembre vive il suo periodo di maggiore afflusso turistico e di vita.
A Pantelleria si possono fare escursioni, raccogliere fiori, frutti e ortaggi locali. Il tutto non dimenticando i famosi capperi, invidiati in tutto il mondo. Quella che è nota anche come L’isola del vento è un vero e proprio paradiso terrestre per gli sportivi, che qui possono anche svolgere attività come vela, windsurf e kitesurf. E tanti sono infatti gli atleti olimpici che scelgono Pantelleria come luogo dove allenarsi.
E in un’isola la cui economia si basa sull’agricoltura, spicca il lavoro di Zillaco, che col suo prodotto artigianale vuole diventare punto di riferimento associativo della mente e del cuore di Pantelleria nel mondo.