Tenuta Loffredo nei Campi Flegrei: alla scoperta di una viticoltura eroica metropolitana

Articolo di Marianna Somma

Nel cuore dei Campi Flegrei, terra di mito e di vigne, sorge l’azienda vitivinicola della famiglia Loffredo chiamata non a caso Tenuta Loffredo. Ci troviamo a Pianura, più precisamente nella Piana di Quarto, il più grande cratere spento dei Campi Flegrei. Proprio in questa terra fertile caratterizzata da una tessitura franco sabbiosa e tracce di pozzolana, ha inizio la storia che vogliamo raccontarvi oggi. Una storia di famiglia e di passione per la natura, ma soprattutto di profondo amore per la propria terra. 

Corre l’anno 1946 quando nonno Gennaro Loffredo impianta le prime viti e altri tipi di coltivazioni nel terreno adiacente alla sua casa colonica. Quando il figlio Castrese prende in mano le redini dell’azienda di famiglia si ha la svolta più significativa perché decide di innestare la vigna su tutta la superficie coltivabile: nascono così nel 2004 i primi impianti su terrazzamenti. 

Nel 2017 si ha il passaggio alla terza generazione e nasce il marchio Tenuta Loffredo. Gennaro Loffredo, nipote di nonno Gennaro e figlio di Castrese, crea la prima etichetta e inizia la commercializzazione del vino di famiglia. È proprio lui ad accoglierci nell’azienda e a mostrarci la Tenuta e le vigne. Con passione e un bel sorriso Gennaro ci racconta la storia della sua azienda. 

Ciao Gennaro, raccontaci le origini della Tenuta Loffredo. 

Tenute Loffredo

Ciao a tutti, sono Gennaro Loffredo dell’omonima azienda Tenuta Loffredo. Ci troviamo a Pianura, nell’area nord del Comune di Napoli, più precisamente nella Piana di Quarto, il più grande cratere spento dei Campi Flegrei. 

La nostra è un’azienda di famiglia che affonda le sue radici nel lontano Ottocento, anche se il marchio “Tenuta Loffredo” è stato registrato “solo” nel 2017. 

Tutto inizia nel 1946 quando Gennaro Loffredo impianta le prime viti. Nel 2004 mio padre Castrese Loffredo innesta la vigna su quasi tutta la superficie coltivabile realizzando una “vigna su terrazze”. Nel 2017 avviene il passaggio alla terza generazione rappresentata da me e i miei fratelli che avviamo la commercializzazione del prodotto con la creazione del marchio “Tenuta Loffredo”. 

La famiglia Loffredo e la “giornata tipo”.

Io sono un ingegnere elettrico con una forte passione per la natura. Le nostre giornate sono scandite dalle esigenze che la vigna richiede. Ricordiamo che,  trattandosi di vigne diverse, le esigenze variano da una tipologia di vigna all’altra. La nostra filosofia consiste nell’assecondare ciò che la natura ci chiede seguendo i ritmi naturali. Noi crediamo fortemente nel rispetto della terra e nella salvaguardia delle tradizioni che devono essere tramandate di generazione in generazione, di padre in figlio. I nostri prodotti vitivinicoli non sono altro che un’esaltazione del nostro territorio, una precisa rappresentazione della nostra terra: i Campi Flegrei. Ecco perché nella bevuta i nostri vini riportano tutte le caratteristiche tipiche del terreno flegreo. 

Presentaci i vini prodotti dalla tua azienda.

Bottiglie Tenute Loffredo

Produciamo due etichette: Terrazze sui Campi Falanghina dei Campi Flegrei DOC e Terrazze sui Campi Piedirosso dei Campi Flegrei DOC. Nel primo caso si tratta di un vino ottenuto interamente da uve Falanghina. Al naso rivela note fruttate, mentre all’assaggio si presenta delicato, intenso e persistente. L’elevata sapidità di questo vino è dovuta alle caratteristiche dei nostri suoli vulcanici. L’esigua produzione annua è dovuta ad un’accurata scelta dei grappoli. L’obiettivo è quello di realizzare un prodotto di qualità che possa dire la sua sul mercato e distinguersi dai competitors.  

Terrazze sui Campi Piedirosso, invece, è ottenuta per il 95% da uve Piedirosso e il 5% di Aglianico. Si tratta di un rosso elegante, intenso e sapido. Al naso rivela note fruttate di mora e ribes nero, ma anche note speziate di pepe bianco. 

Oltre al Piedirosso e alla Falanghina, quest’anno abbiamo deciso di ampliare la nostra gamma di vini introducendo anche un Rosato. Il nostro Rosato si distingue da tutti gli altri presenti sul mercato in quanto viene prodotto da uve interamente Piedirosso Campi Flegrei. Questo vino è caratterizzato da una spiccata sapidità ed è ideale per il sacro rito dell’aperitivo. Provare per credere! 

Oltre alla vendita dei vini proponete anche degustazioni in sede o altre esperienze in cantina e in vigna? 

Noi di Tenuta Loffredo, oltre degustazioni in cantina e in terrazza, offriamo la possibilità di fare visite guidate nel vigneto e in azienda. Se siete interessati, basta seguirci sui nostri canali social per scoprire tutte le attività di volta in volta proposte. 

Uno sguardo al futuro dell’azienda. 

Quali sono i nostri progetti futuri? Sicuramente come obiettivi primari abbiamo quello di ampliare i nostri vigneti, ma al contempo anche quello di ampliare la gamma di vini prodotti. Oltre alle linee tradizionali di Piedirosso e di Falanghina, miriamo anche a produrre una bollicina spumantizzata fatta con uve Piedirosso. Non possiamo fare troppi spoiler, ma sicuramente ne vedrete delle belle! 

Dopo avervi portato alla scoperta del meraviglioso mondo della Tenuta Loffredo, siamo sicuri che ora avrete un motivo in più per programmare un tour nei Campi Flegrei. Gennaro Loffredo saprà accogliervi nella sua azienda a conduzione familiare con lo stesso “calore” che contraddistingue la sua amatissima terra. 

Siamo sicuri che non vedete l’ora di degustare i vini di Tenuta Loffredo! E se non proprio non riuscite a visitare l’azienda e fare una pausa immersi nel verde in terrazza, niente paura potete acquistare i vini sullo shop online e degustarli comodamente sul divano di casa vostra come aperitivo e come accompagnamento dei pasti. 

Condividi l'articolo e seguici sui nostri social!



Tenuta Loffredo nei Campi Flegrei: alla scoperta di una viticoltura eroica metropolitana
Marianna Somma July 4, 2025
Share this post
Archive
Camiceria Merolla, la bellezza e l'eleganza della camicia su misura
Articolo di Sergio Cimmino