ItalianBees in Emilia: un incontro tra territorio, vino e visione internazionale con CVP

Articolo di Debora Vitulano

Martedì 24 giugno, il nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze italiane ci ha portati a Parma, dove ItalianBees – rappresentata da Gianandrea Rizzo, responsabile commerciale – ha incontrato CVP (Consorzio Vinicolo Parmigiano)

L’incontro, promosso da ItalianBees con un approccio operativo e strategico, ha avuto carattere istituzionale e ha rappresentato un primo passo concreto per accompagnare CVP verso un’apertura strutturata al mercato giapponese.

L’incontro è parte del progetto di ItalianBees, che da Nord a Sud dell’Italia ascolta, racconta e valorizza le realtà artigianali, con l’obiettivo di dare voce al Made in Italy autentico e accompagnare le aziende più virtuose in percorsi di crescita, sia sul mercato nazionale sia su quelli esteri più promettenti. In questo caso, l’iniziativa ha incluso la presentazione di proposte operative specifiche, pensate per supportare CVP nella costruzione di una presenza commerciale e culturale coerente sul mercato nipponico.

È in questo spirito che abbiamo scelto di raccontare il mondo di CVP, esempio concreto di come si possa coniugare tradizione e innovazione, mantenendo un forte legame con la terra e uno sguardo strategico verso l’estero. In particolare, il Giappone è stato identificato come un contesto particolarmente affine a questa visione, sia per l’attenzione alla qualità sia per la sensibilità verso la storia dietro i prodotti.

Un consorzio, due anime: Antica Cantina Parmigiana e Lungoparma

Il Consorzio Vinicolo Parmigiano riunisce viticoltori locali e rappresenta una delle espressioni più autentiche della produzione enologica della zona. Nel corso dell’incontro, sono stati approfonditi la filosofia e il posizionamento dei suoi due brand principali: Antica Cantina Parmigiana, che valorizza i vitigni storici del territorio, e Lungoparma, che reinterpreta in chiave moderna e sperimentale l’identità parmense, con uno sguardo attento anche ai mercati internazionali.

Con Antica Cantina Parmigiana, CVP mantiene viva la tradizione vinicola della Bassa parmense. Vini come Lambrusco Maestri, Fortana e Malvasia di Candia raccontano un modo di fare vino che affonda le radici nella quotidianità rurale, nella convivialità domestica, nel valore della semplicità. Sono vini autentici, leggeri ma di carattere, perfetti per accompagnare i piatti della cucina emiliana.

Lungoparma rappresenta, invece, un’energia nuova, orientata all’innovazione. Con un’immagine fresca e una proposta enologica che gioca su aromi, bollicine e vinificazioni non convenzionali, Lungoparma parla ai giovani e ai consumatori internazionali, proponendo un’esperienza di vino che incarna il lieto vivere per cui i parmigiani sono da sempre famosi. È proprio questa linea, per impostazione e posizionamento, a offrire prospettive concrete nell’ottica di un’espansione mirata su mercati come quello giapponese.


Oltre 700 artigiani hanno già scelto ItalianBees per raccontare la loro storia. 

Unisciti a noi e condividi il tuo talento! 


ItalianBees: un ponte tra le aziende italiane e il mondo

Incontrare aziende come CVP è per noi l’essenza del progetto ItalianBees. Il nostro obiettivo è quello di dare visibilità alle realtà italiane che operano con passione e coerenza, offrendo loro strumenti per raccontarsi meglio, valorizzare la propria identità e prepararsi ad affrontare i mercati esteri più strategici. 

Con CVP Gianandrea Rizzo ha avviato un confronto orientato all’azione: l’incontro ha incluso la condivisione di idee progettuali e soluzioni concrete per sviluppare un percorso export solido e sostenibile verso il Giappone in partnership con ItalianBees.

Durante la visita, si è parlato a lungo delle opportunità che i mercati internazionali offrono al vino italiano, con particolare attenzione al Giappone, un Paese che continua a dimostrare grande apprezzamento per i prodotti enogastronomici di qualità e che riconosce valore nella narrazione dietro ogni etichetta. 

L’interesse dimostrato da CVP per questo mercato è stato accolto da ItalianBees con proposte strutturate, volte ad accompagnare l’azienda in una prima fase di posizionamento su un mercato competitivo, ma in forte sintonia con i valori produttivi del consorzio.

CVP guarda al Giappone come a un mercato culturalmente affine ai valori che il vino italiano può esprimere: attenzione ai dettagli, cura nella produzione, armonia tra gusto e storia. 

E proprio qui entra in gioco il ruolo di ItalianBees: supportare le imprese nel tradurre la loro identità in un linguaggio internazionale comprensibile e coerente, accompagnandole nei primi passi fuori dai confini italiani. Il dialogo avviato ha avuto, quindi, un contenuto operativo specifico, con obiettivi ben delineati a medio termine.

Per noi di ItalianBees ogni incontro è una tappa in un viaggio che attraversa l’Italia delle piccole e medie imprese, dei consorzi, delle cooperative, delle realtà artigianali e familiari. Un’Italia operosa, capace, spesso poco raccontata, ma piena di storie che meritano di essere conosciute, qui e all’estero.

L’appuntamento con CVP ci ha ricordato quanto sia importante ascoltare, osservare, gustare, per lavorare su progetti concreti, connessioni strategiche, opportunità di crescita. 

In questo caso, a partire da una proposta chiara e mirata, Gianandrea Rizzo ha aperto un confronto destinato a svilupparsi lungo una traiettoria internazionale precisa: il Giappone.

Continueremo a farlo, cantina dopo cantina, laboratorio dopo laboratorio, con lo stesso entusiasmo del primo giorno. Perché il vino, come ogni prodotto Made in Italy, è molto più di un bene da esportare: è un modo di vivere, pensare e raccontare il nostro Paese.

Condividi l'articolo e seguici sui nostri social!


ItalianBees in Emilia: un incontro tra territorio, vino e visione internazionale con CVP
Debora Vitulano 27 giugno 2025
Condividi articolo
Archivio
ItalianBees tra golosità e benessere: incontro con alcuni produttori genovesi
Articolo di Andrea Gonnelli