Silvia Lago La farinata, un piatto leggero e gustoso Visto l’aumento delle temperature di questi giorni, oggi vi proponiamo una ricetta semplice e tipica delle giornate estive liguri. Non stiamo parlando della famosa focaccia genovese, bensì di un piatt... mag 13, 2022
Silvia Lago Pomodori gratinati alla pugliese I pomodori gratinati alla pugliese sono un fresco contorno adatto alla primavera e all’estate. Leggero e veloce, si prepara in un batter d’occhio ed è perfetto come antipasto o come accompagnamento pe... mag 5, 2022
Silvia Lago Il pesto alla genovese, un classico intramontabile Le giornate si allungano, le temperature aumentano, i fiori sbocciano e già in molti iniziano a progettare le vacanze estive. Chi preferisce la montagna, chi il mare, chi la tranquilla campagna… I gus... apr 28, 2022
Silvia Lago Gli asparagi, i verdi germogli della primavera Gli asparagi hanno una storia millenaria. Coltivati prima in Mesopotamia, diffusi nell’antico Egitto, in Asia Minore e successivamente nel Mediterraneo. Noi oggi ne conosciamo il metodo di coltivazion... apr 21, 2022
Silvia Lago La pizza di ricotta, dolce pasquale pugliese Uno dei dolci tipici pugliesi è sicuramente la pizza di ricotta. Il nome non deve trarre in inganno: nonostante venga chiamata “pizza”, si tratta di una *crostata dolce* composta da pasta frolla, con... apr 14, 2022
Silvia Lago Pomodoro: frutto o verdura? Vi rispondiamo subito: anche se spesso viene consumato e cucinato come se fosse una verdura, il pomodoro è classificato come frutto, perché al suo interno contiene semi e cresce dal fiore della pianta... apr 9, 2022
Silvia Lago Le fragole, dal mito alla storia Le fragole hanno origini molto antiche. Venivano chiamate “fragrans” dagli antichi romani e crescevano selvatiche sulle Alpi. Erano particolarmente apprezzate durante le feste dedicate ad Adone e anco... apr 8, 2022
Silvia Lago Le cozze tarantine: le più buone e sicure del mondo Le cozze tarantine hanno un’origine antichissima, risalente addirittura all’epoca romana. Furono gli *antichi romani*, infatti, i primi a dedicarsi all’allevamento di cozze nella laguna del Mar Piccol... apr 7, 2022
Silvia Lago Giovedì gnocchi! Perché si dice così? Gli gnocchi sono un piatto nato intorno al *XVI secolo*, quando in Italia si diffusero le patate provenienti dall’America. Nei secoli precedenti era diffusa una ricetta simile, ma dalla consistenza di... mar 31, 2022
Silvia Lago La torta sbrisolona, il dolce tradizionale di Mantova La torta sbrisolona è il dolce tradizionale simbolo della città di Mantova. Si tratta di una torta a base di mandorle dall’aspetto un po’ rustico, adatta per la colazione o come dolce di fine pasto, p... mar 24, 2022
Silvia Lago I Mondeghili milanesi: non chiamatele polpette! Un piatto povero della tradizione contadina milanese sono sicuramente i Mondeghili. A prima vista somigliano a delle classiche polpette, ma in realtà la loro origine è molto più esotica. Scopriamola... mar 17, 2022
Silvia Lago Conosciamo meglio la cassoeula milanese Che cos’è la cassoeula? Se ne sente spesso parlare in televisione, nei programmi di cucina e addirittura nei film comici… Ma sappiamo davvero di che cosa si tratta? Innanzitutto, la cassoeula è un pia... mar 14, 2022