Silvia Lago Un frutto dalle insospettabili origini orientali Quanti di voi sanno che il kiwi, nonostante oggi venga coltivato in Italia, è un frutto di origine cinese? Il nome originale del kiwi è yang tao e per centinaia di anni è stato coltivato solo in Cina,... ago 11, 2022
Silvia Lago Alla scoperta dei crotti lombardi Sicuramente chi non frequenta molto la Lombardia e in generale il nord Italia, può essere che non abbia mai sentito nominare i crotti. Si tratta di *cavità naturali*, tipiche delle regioni alpine, in ... ago 4, 2022
Silvia Lago Panna cotta: non chiamatela budino! Chi l’avrebbe mai detto che all’estero il dolce italiano più conosciuto fosse la panna cotta? Forse non molti lo sanno, ma effettivamente è molto apprezzato per la sua semplicità e delicatezza. Spesso... lug 28, 2022
Silvia Lago La cultura del ciliegio L’origine del ciliegio richiama tempi antichi. È Plinio il Vecchio a dirci che le ciliegie vennero *importate dalla Persia e dall’Asia Minore* a Roma, nel 72 a.C. e che successivamente si diffusero in... lug 21, 2022
Silvia Lago Il frutto più antico nella storia dell'uomo: la pesca Secondo *un’antica leggenda*, il primo albero di pesco sarebbe stato piantato da un pescatore, dopo aver trovato il nocciolo all’interno di un pesce. Non si può dire che questo racconto abbia un fond... lug 15, 2022
Silvia Lago Conosciamo meglio l’anguria, la regina dell’estate Un grande classico che non può mancare sulle tavole degli italiani è sicuramente l’anguria. L’anguria, detta anche *cocomero*, è originaria del continente africano ed era conosciuta addirittura ai tem... lug 7, 2022
Silvia Lago Il melone, delizioso frutto estivo Ora che il caldo è arrivato investendo l'intera Penisola, si cerca rifugio in luoghi freschi e si cambia la propria dieta. Verdure e frutti freschi estivi diventano i *principali protagonisti delle ta... giu 30, 2022
Silvia Lago Un cibo da meditazione che non ti aspetteresti: il cioccolato Amato da grandi e piccini, il cioccolato è da sempre una vera leccornia per tutti i palati. Protagonista nell’industria dolciaria, viene utilizzato anche in settori molto differenti, come quello dell’... giu 23, 2022
Silvia Lago Il vino esclusivo delle Cinque Terre: lo Sciacchetrà Gli appassionati di vino certamente lo conoscono bene. Lo Sciacchetrà ha un *nome inconfondibile*, così come il sapore. Tipico delle Cinque Terre, la zona più esclusiva della Liguria, lo Sciacchetrà ... giu 16, 2022
Silvia Lago La salsa di noci, una prelibatezza ligure La salsa di noci è un perfetto condimento per i pansoti liguri, ma anche per i ravioli di magro e tanti altri primi piatti italiani. E' conosciuta anche come "*agliata bianca*", perché deriva da un pr... giu 9, 2022
Silvia Lago Le trenette al pesto, una ricetta simbolo della Liguria Se avete in programma una visita ad amici o parenti genovesi, potete essere sicuri che, per pranzo o cena, vi serviranno almeno una volta le trenette al pesto. Le trenette sono una pasta lunga tipica ... giu 7, 2022
Silvia Lago I testaroli, un’antica ricetta della Lunigiana I testaroli sono un primo piatto di origine antica. Hanno una storia strettamente connessa al territorio della Lunigiana, quindi a Pontremoli, Fosdinovo e tanti altri piccoli paesi della zona. Si trat... giu 1, 2022