La zuppa inglese, un dolce dal passato misterioso Un dolce tradizionale dell’Emilia Romagna, di cui sicuramente avrete sentito tutti parlare, è la celebre zuppa inglese. Sono state formulate varie ipotesi circa la sua origine, tutt’ora in discussione... gen 12, 2023
La torta di riso bolognese e la festa degli addobbi Torta degli addobbi o torta di riso? Viene chiamata in modi diversi, ma è sempre lei: la torta tipica della tradizione culinaria bolognese, preparata fin dal millequattrocento per la Festa degli Addob... gen 5, 2023
Oggi tortellini in brodo… A tavola! La tradizione bolognese vuole che a Natale si inizi il cenone con un bel piatto di tortellini in brodo. E chi siamo noi per dire di no? * Il mito del tortellino * Quanti sanno che esiste un raccon... dic 15, 2022
Quando il Natale si avvicina, si prepara la Pinza bolognese Quanti di voi conoscono la pinza bolognese? Dolce tipico della tradizione contadina, ancora oggi si usa prepararlo in occasione delle festività natalizie. *La ricetta risale almeno al milleseicento*, ... dic 8, 2022
Tutti pazzi per lo gnocco fritto! In Emilia Romagna, quando si parla di crescentine o gnocco fritto è subito festa! Si tratta di un piatto che solitamente si mangia sempre in compagnia, in famiglia o tra amici. Secondo gli studiosi,... dic 1, 2022
La Tenerina, torta degli innamorati In Emilia Romagna non si può non rimanere conquistati dalla torta degli innamorati. La torta tenerina è un dolce al cioccolato, presente nella maggior parte dei menù delle trattorie nelle provincie di... nov 24, 2022
I passatelli, un’opera d’arte di origine romagnola In Romagna, che sia estate o inverno, non si può rinunciare a un buon piatto di passatelli! Nato come *piatto povero*, dalle sapienti mani delle “azdore”, le donne di casa in dialetto romagnolo, ben p... nov 17, 2022
Il miele, dolce rimedio naturale Il miele è un prodotto naturale ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo. È ricco di fattori nutrizionali ad azione antibatterica, decongestionante e antinfiammatoria, ed è anche ottimo p... nov 10, 2022
Storia e curiosità sullo zafferano Lo zafferano è stato introdotto nel VII secolo in Europa dagli *Arabi* attraverso la Spagna, dove ancora oggi è diffusa la coltivazione di questa pianta. Secondo alcuni studiosi sarebbe stato introdo... ott 27, 2022
Il piatto antispreco per eccellenza: il timballo I timballi sono dei piatti diffusi in tutta Italia. Il termine “timballo” ha origine araba e in passato si riferiva a uno strumento musicale simile al tamburo. In seguito, questo vocabolo si è diffuso... ott 20, 2022
La crescente bolognese La crescente bolognese è un lievitato tradizionale meno conosciuto rispetto alle lasagne o ai tortellini, però altrettanto gustoso. Il suo nome deriva dal termine del dialetto bolognese “ *carsent*”, ... ott 13, 2022
L’erbazzone, specialità tipica reggiana L’erbazzone è un piatto tipico della provincia di *Reggio Emilia*, dalle origini antiche ma allo stesso tempo moderno. Si tratta di una *torta salata*, perfetta sia come antipasto che come secondo pia... set 29, 2022