La Puglia, situata nel cuore del Mediterraneo, è un magico mix di arte, storia, enogastronomia e natura. Terra di grande ospitalità, del sole, di storia e di incantevoli paesaggi che rendono questa regione unica nella quale vivere indimenticabili esperienze. La Puglia è abbracciata da due mari meravigliosi, Mar Adriatico e Mar Ionico, che disegnano un litorale variegato: da scogliere a picco con fondali variopinti, a spiagge dorate con acque cristalline.
Questa regione ha ospitato diverse civiltà: dai Greci ai Romani, Bizantini, Normanni, Svevi e Angioini. Per questo motivo in Puglia non mancano preziose testimonianze storiche e culturali di popoli diversi tra loro, con reperti dal valore inestimabile: chiese, castelli, cattedrali, borghi incantati, dimore storiche, città d'arte e maestosi e affascinanti masserie e casali. Sono i trulli, però, il simbolo architettonico per eccellenza della Puglia, diventati Patrimonio dell'Unesco dal 1996.
Non può di certo passare inosservata la gastronomia pugliese. Riconosciuta come una cucina genuina e tipicamente mediterranea, la maggior parte delle ricette pugliesi si basa su olio, pasta, pesce e verdure. Visiti la Puglia e, ovunque tu vada, vivi un'esperienza culinaria senza precedenti: dalle orecchiette alle cime di rapa al il ragù pugliese di pesce tipico della zona di Bari, dalla pizza tipica del Salento alla scattiata tarantina e molto altro.
Storia, paesaggi diversificati, strutture architettoniche antichissime e diventate un vero e proprio simbolo, eventi e feste e una gastronomia mediterranea variegata.
Il tuo viaggio in Puglia inizia ora!

Azienda Agricola Lucrezia, tra storia e passione per l’Olio Extravergine d’Oliva
Ulivi e tecnologia, attenzione all’ambiente e amore per la terra. Un viaggio nell’azienda Olearia Lucrezia che produce olio extravergine d’oliva, utilizzando l’agricoltura simbiotica. Abbiamo parlato con Antonio, titolare dell’azienda, che ci ha raccontato, nello specifico, il suo approccio alla coltura e alla produzione di olio.
Leggi l'intervista
Casa vinicola Andrea Provenzano, in prima linea con vini nati da passione ed esperienza
Quando la storia incontra il sapere nascono realtà come quella di Casa vinicola Andrea Provenzano. Un’azienda a conduzione familiare che produce vini, considerati e riconosciuti di alta qualità, destinati ad una clientela esigente e selezionata del settore ho.re.ca. Abbiamo incontrato un giovane ottantaduenne, Pantaleo Provenzano. Enologo, scrittore, direttore e consulente, immerso in un contesto artigianale, familiare e allo stesso tempo scientifico. Uno stimato conoscitore del vino che ha voluto gentilmente ospitarci per parlare della centenaria esperienza della casa vinicola Provenzano.
Leggi l'intervista
La Pietra Taurina: l’evoluzione della Cooperativa più resistente della pietra
Ci troviamo a Taurisano, in provincia di Lecce, che dal 1800 rifornisce gran parte della produzione di pietra del sud del Salento. In questa zona si possono estrarre Carparo, Tufo, pietra Leccese e, naturalmente, la pietra Taurina. Proprio dalla pietra nasce una bella storia di artigianato che ha come protagonista Vincenzo e la sua famiglia.
Leggi l'intervista
La Bottega del Tamburello, una realtà innovativa nata da un’antica tradizione
Siamo stati in una bottega davvero particolare, colorata da tradizione e innovazione, in una marina del Salento: la Bottega del Tamburello di Torre Paduli, di Rocco Luca. Musicista e artigiano, si è inventato un mestiere costruendo da zero uno degli strumenti più caratteristici della terra della Taranta, il Tamburello. Abbiamo incontrato un uomo umile e genuino, amante degli animali e del proprio lavoro. Un artigiano molto conosciuto e apprezzato, che ha fatto arte della sua passione, sino a collaborare con D&G, insieme a Giromari.
Leggi l'intervista
Scopriamo il magico mondo delle cozze tarantine insieme a Isola Blu
Oggi le vostre api di Italian Bees si trovano a Taranto, presso la sede di Isola Blu, azienda che fa parte del Centro Ittico Taranto Srl e che ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza e il consumo della cozza tarantina in tutta Italia e nel mondo. A parlarci della storia dell’azienda e delle caratteristiche qualitative del prodotto è Luciano Carriero, il titolare.
Leggi l'intervista
In viaggio nel regno dell’olio d’oliva pugliese: azienda agricola Pillo Pietro
Oggi le vostre api di Italian Bees si trovano presso l’azienda agricola Pillo Pietro, nel comune di Troia, in provincia di Foggia. Distese di alberi d’ulivo ricoprono i campi, creando quello che è l’indiscusso paesaggio tipico pugliese. Ad accoglierci c’è Pietro Pillo, il titolare dell’azienda, che ci racconta la sua storia.
Leggi l'intervista
Un “vecchio” sogno finalmente realizzato: la Tenuta Giustini
Oggi le vostre api di Italian Bees vogliono farvi conoscere da vicino un’azienda vitivinicola pugliese che abbraccia ben quattro generazioni: la Tenuta Giustini, di San Giorgio Ionico, in provincia di Taranto. È la storia di una famiglia cresciuta tra le vigne e che negli anni si è evoluta notevolmente...
Leggi l'intervista
Le moderne ceramiche di Xoparo Design
Si conclude con questa puntata il viaggio delle vostre api di Italian Bees a Grottaglie, il famoso paese delle ceramiche in provincia di Taranto. Oggi siamo in compagnia di Rosario Elia, titolare della galleria d’arte Xoparo Design insieme al socio Pancrazio Depadova, che ci parla del loro lavoro artistico e della particolare sede in cui si trova il loro spazio di vendita.
Leggi l'intervista
Alla scoperta delle colorate ceramiche di Grottaglie, nella bottega di Annamaria Quaranta
Oggi le vostre api di Italian Bees si trovano a Grottaglie, in provincia di Taranto. Si tratta di una località nota per la produzione di ceramiche artistiche, che ogni anno attraggono migliaia di turisti da tutta Italia e dall’estero. La prima bottega che decidono di esplorare le nostre api è quella di Annamaria Quaranta, proveniente da una famiglia di ceramisti molto nota in paese.
Leggi l'intervista
L’originale arte del cemento di PianoBrì
Grottaglie è un paese noto in tutta Italia per la produzione di ceramiche. Tra i numerosi negozi e spazi espositivi di ceramiche artistiche, spicca un originale laboratorio di lavorazione del cemento: PianoBrì. All’interno sono esposti oggetti in cemento, realizzati completamente a mano, dalla progettazione allo stampo e alla decorazione.
Leggi l'intervista